Apollodoro

Apollodoro Studi e Ricerche

Ambiti di intervento:

Sede legale: Viale Guglielmo Marconi n. 616 - Roma (RM)

Sede operativa: Viale Guglielmo Marconi n.616 - Roma (RM)

P.Iva: 11460981001

0699576135

apollodorosrl@gmail.com

PEC: apollodorosrl@legalmail.it

La società nasce unendo l’esperienza professionale condotta in seno agli organi di tutela del patrimonio architettonico maturata dal Prof. Arch. Ruggero Martines all’ esperienza professionale condotta su alcuni tra i cantieri più importanti del restauro architettonico in Italia a partire dagli anni Novanta del Novecento, con il contributo dell’attività di ricerca storico-tecnica condotta dal Prof. Arch. Giacomo Martines (consulente scientifico). Dalla nascita ad oggi, la società si è occupata di progettazione e direzione lavori specializzandosi nel settore del Restauro Architettonico in tutte le sue declinazioni metodologiche e disciplinari.

Apollodoro Studi e Ricerche srl fu il nome di uno studio professionale avviato negli anni Settanta nel clima dell’architettura come esperienza di rinascita sociale e culturale delle città e delle popolazioni. Nello scorso finesecolo il mondo dell’ideologia dell’architettura legata all’esperienza dello “studio professionale” in cui ogni generazione tramandava la propria esperienza alla successiva nell’Atelier del progetto si è evoluta in un sistema più complesso a garanzia della qualità della prestazione tecnica.

Apollodoro non ha voluto rinunciare a mantenere lo spirito dell’Atelier “artigianale” ereditato dalle tre generazioni di ingegneri ed architetti che ci hanno preceduto; in cui l’esperienza del “fare architettura” si trasmette insieme all’educazione ed all’amore di padre in figlio, ma si è trasformata in una Società di Ingegneria moderna nella struttura e con una evidente propensione al restauro ed alla valorizzazione del patrimonio storico culturale di cui ha fatto il proprio Core Business.

Servizi e Progetti

L’azienda si occupa di una vasta gamma di interventi nel settore del restauro e della valorizzazione del patrimonio storico e architettonico. Tra i lavori recenti, ha realizzato il restauro di chiese e conventi, come la Chiesa Parrocchiale Tutti i Santi di Mesagne e il Convento Domenicano di Sternatia, nonché la valorizzazione di importanti siti storici, come il Parco Storico-Naturalistico delle cave settecentesche di Matera. Ha anche affrontato la riqualificazione paesaggistica del Palatino e la conversione funzionale di edifici storici, come l’ex Convento di Sant’Antonio a Taranto.

Inoltre, l’azienda è coinvolta in progetti di mobilità sostenibile, come gli interventi nel Centro Storico di Grottaglie, e nella conservazione di infrastrutture storiche, come il Ponte Romano di Ascoli Satriano. Si occupa anche di restauro e adeguamento impiantistico, come nel caso del Palazzo Pontrelli di Triggiano e dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia a Roma. L’attività comprende anche il miglioramento dell’accessibilità, come l’adeguamento del Palazzo Rogadeo a Bitonto, e la cura di complessi monumentali come il Monastero della Visitazione a Reggio Calabria.