HUB Engineering alla URC2025: insieme per la ricostruzione dell’Ucraina

Il 10 e 11 luglio Roma ha ospitato la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (URC2025)

Presso il Roma Convention Center La Nuvola si è svolta la quarta edizione della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (URC2025), appuntamento internazionale dedicato a sostenere la ricostruzione dell’Ucraina in risposta all’invasione da parte della Russia.

Secondo quanto riportato da ANSA, all’evento hanno partecipato circa 5.000 persone, tra cui 100 delegazioni governative, 40 organizzazioni internazionali – comprese le principali banche di sviluppo – 2.000 aziende, rappresentanti di autonomie locali e della società civile, e 500 giornalisti accreditati.

Tra i presenti anche il Consorzio HUB Engineering, che ha partecipato riconoscendo l’importanza di questo momento di confronto per promuovere il dialogo e la collaborazione a livello internazionale. La conferenza ha infatti rappresentato un’occasione preziosa per approfondire il ruolo strategico che ingegneria, innovazione tecnologica e progettazione integrata possono svolgere nella delicata e complessa fase di ricostruzione.

La Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, ha accolto i delegati internazionali e sottolineato l’importanza dell’impegno italiano nel processo di ricostruzione, con un contributo italiano di oltre 10 miliardi di euro destinati a finanziare progetti infrastrutturali e di sviluppo. 
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha partecipato attivamente all’evento, ribadendo con forza la necessità di un supporto internazionale continuativo e tenendo incontri bilaterali con altri leader, tra cui il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, per rafforzare la cooperazione politica e strategica.
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha infine presentato un pacchetto di aiuti da 2,3 miliardi di euro, pensato per mobilitare fino a 10 miliardi di investimenti destinati alla ricostruzione di infrastrutture essenziali come abitazioni, ospedali e imprese, con un’attenzione particolare alla sicurezza energetica. 

L’evento si è dunque rivelato cruciale per definire le linee d’azione e gli investimenti necessari alla rinascita del Paese: URC2025 è stato infatti definito il più importante momento internazionale dedicato alla ricostruzione, alla ripresa e alla modernizzazione del Paese ucraino.

“Tall Buildings”: alla Triennale di Milano il futuro dell’architettura verticale

Oltre 430 partecipanti al convegno di riferimento in Italia sui grattacieli: tra i relatori l’Ing. Massimo Facchini 


Il 26 giugno la Triennale di Milano ha ospitato il prestigioso convegno “Tall Buildings”, uno degli eventi più autorevoli in Italia dedicati all’architettura, all’ingegneria e allo sviluppo urbano dei grattacieli e delle costruzioni verticali.

Tra i protagonisti di questa edizione anche l’Ing. Massimo Facchini, Presidente di Hub Engineering, che ha preso parte alla Tavola Rotonda pomeridiana.
Le scelte costruttive per i grattacieli CityWave e Torre A2A sono state al centro del dibattito della Tavola Rotonda, alla presenza di Stefano Crespi, Marco Beccati, Andrea Matricardi e Tommaso Salvo.
L’evento, organizzato da Guamari, ha visto la partecipazione di oltre 430 iscritti, 45 relatori italiani e stranieri, e 59 società sponsor, tra cui il Consorzio Hub Engineering. 

I lavori si sono poi conclusi con un approfondimento dedicato a ricerca e sviluppo, con gli interventi di Massimo Facchini, Dario Trabucco, Giampiero Brioni e Franco Daniele.
GUARDA IL VIDEO COMPLETO dell’intervento dell’Ing. Massimo Facchini:

Hub Engineering sponsor del convegno internazionale “Tall Buildings”

L’incontro si svolgerà presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano 

Organizzato da Guamari e coordinato da Aldo Norsa (Guamari) e Dario Trabucco (Iuav), il convegno internazionale “Tall Buildings”, giunto alla sua 14 esima edizione, è patrocinato dall’Università Iuav di Venezia e dal Politecnico di Milano, consolidando il suo ruolo centrale nel dibattito sull’evoluzione dell’architettura e della progettazione urbana in verticale.

Un appuntamento di riferimento per architetti, ingegneri, urbanisti e professionisti del settore delle costruzioni verticali.

Hub Engineering parteciperà in qualità di sponsor insieme ad altre 50 realtà del settore.
Il Presidente di Hub Engineering, l’Ing. Massimo Facchini, prenderà inoltre parte alla Tavola Rotonda pomeridiana dedicata a ricerca e sviluppo, con un focus su progetti internazionali e innovazioni tecnologiche.

Programma 

Mattina (10:00 – 13:00)

  • 9:30 – 10:00
    Registrazione e caffè di benvenuto
  • 10:00 – 10:10
    Saluti istituzionali
    Stefano Boeri (Triennale Milano)
    Emilio Faroldi (Politecnico di Milano)

Tema: Promuovere la rigenerazione urbana

  • 10:10 – Jacopo Palermo (TEHA Group – Ambrosetti)
    Il valore della rigenerazione urbana

  • 10:30 – Tavola rotonda – Torino
    Con: Paolo Mazzoleni, Giovanni de Niederhäusern, Carlo Ratti, Emanuela Recchi

  • 11:00 – Tavola rotonda – Milano
    Con: Guido Alberto Inzaghi, Floriana Marotta, Angelo Micheli, Claudio Guido

  • 11:30 – Giulia Carravieri (ATI Project)
    Una nuova torre a Pisa

  • 11:50 – Tavola rotonda – Roma
    Con: Benedetta Bonifati, Sonia Calzoni, Gabriele Scicolone

  • 12:10 – Tavola rotonda – Napoli
    Con: Filippo Innocenti, Ferruccio Izzo, Giovanni Multari, Giuseppe Lombardi

  • 12:40 – Patricia Viel (ACPV Architects)
    Progettare per la “vivibilità”

  • 13:00 – 14:00 Buffet lunch

Pomeriggio (14:00 – 18:00)

Tema: Progetti internazionali e innovazioni tecnologiche

  • 14:00 – Astrid Piber (UNStudio)
    FOUR Frankfurt – Francoforte

  • 14:20 – Diederik Dam (Dam & Partners)
    De Zalmhaven – Rotterdam

  • 14:40 – Raphael de la Fontaine (DLF)
    “Vertical City” – Tel Aviv

  • 15:00 – Emanuela Baglietto (RPBW)
    One Sydney Harbour – Sydney

  • 15:20 – Tavola rotonda: Prevenzione e sicurezza
    Con: Giuseppe Amaro, Diego Deponte, Admir Nocaj, Federico Rainato, Calogero Turturici

  • 16:00 – Tavola rotonda: Sostenibilità e ciclo di vita
    Con: Mauro Eugenio Giuliani, Marco Felici, Mattia Mariani, Erica Masala

  • 16:40 – Edoardo Benvenuti (ArcelorMittal)
    Progetto di ricerca “LCA Tall Building”

  • 17:00 – Case study: CityWave e Torre A2A – Milano
    Con: Stefano Crespi, Marco Beccati, Daniela Franzosi, Tommaso Salvo

  • 17:20 – Tavola rotonda: Ricerca e sviluppo
    Con: Dario Trabucco, Giampiero Brioni, Franco Daniele, Massimo Facchini (Hub Engineering)

  • 18:00 Cocktail e networking

Hub Engineering è orgogliosa di contribuire e partecipare attivamente a questo importante momento di confronto internazionale, che rappresenta un’occasione privilegiata per condividere esperienze, promuovere il dialogo tra professionisti ed approfondire le sfide e le opportunità legate allo sviluppo dell’edilizia verticale del futuro, in un’ottica di innovazione, sostenibilità e qualità progettuale.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.guamari.it/tall-buildings

Infrastruttura dismessa diventa progetto di rigenerazione urbana sostenibile

Nuovo paesaggio urbano tra Castellammare e Gragnano: il progetto è stato sviluppato per EAV da un RTI composto anche da Hub Engineering

La riconversione della linea ferroviaria dismessa tra Castellammare di Stabia e Gragnano in tramvia leggera e percorso ciclopedonale rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione infrastrutturale urbana, in chiave di integrazione, innovazione e sostenibilità.

Un progetto di trasformazione infrastrutturale come opportunità di innovazione della mobilità di un vasto territorio e di riuso di spazi urbani di cucitura e connessione. Le fermate previste (Castellammare, Liceo Scientifico, Interscambio, Romeo Menti, Parco Imperiale, Madonna delle Grazie, Cittadella della Pasta, Pallone Geodetico, Gragnano) diventano puntualmente lungo la linea nodi di connessione urbana, progettati con criteri di modularità, comfort e accessibilità universale, pensata per tutti.

Il progetto è stato sviluppato per EAV – Ente Autonomo Volturno, da un RTI –  Raggruppamento Temporaneo d’Impresa, composto da CREW Cremonesi Workshop (Progettazione architettura, strutture e coordinamento) Hub Engineering Consorzio Stabile s.c.a.r.l (Progettazione Infrastrutture ferroviarie e impianti) e PROGER s.p.a. (Progettazione ambientale e restauro conservativo). 

Un’infrastruttura pubblica contemporanea, dunque, nata per ricucire il territorio e migliorare la qualità urbana.
Il progetto punta a:

  • Riconversione funzionale di un’infrastruttura dismessa dal 2010, il tracciato ferroviario esistente che collega la stazione di Castellamare di Stabia con quella di Gragnano.
  • Promozione della mobilità intermodale con creazione di un nodo di scambio modale con la linea EAV Napoli–Sorrento.
  • Riqualificazione territoriale e Integrazione urbana, tramite una nuova tratta tranviaria elettrificata affiancata da percorsi ciclopedonali continui e aree verdi, migliorando l’esperienza di mobilità dolce per residenti e turisti.
  • Accessibilità universale, grazie a veicoli con pianale ribassato, pensiline attrezzate, sistemi informativi intelligenti.
  • Sostenibilità ambientale, attraverso la valorizzazione del tracciato esistente, il contenimento del consumo di suolo e il miglioramento paesaggistico delle aree limitrofe.
  • Trasformazione urbana tramite una strategia di “ricucitura” tra quartieri divisi storicamente dalla ferrovia, generando spazi pubblici lineari, connessioni verdi e aree sportive/ricreative. Il progetto si configura come un vero e proprio Masterplan quale parco lineare urbano su scala territoriale, basato su principi di riuso, connessione e design urbano.
  • Sviluppo del turismo e promozione del territorio, attraverso l’accessibilità migliorata e la valorizzazione di punti strategici come aree verdi, impianti sportivi e attrazioni locali, il progetto mira a favorire il turismo e il rilancio economico del territorio.

 

 

 

 

 

 

Hub sponsor di Un’Estate da BelvedeRe 2025

Anche quest’anno il Consorzio Hub Engineering sarà sponsor del Festival Un’estate da BelvedeRe 2025


Il Consorzio Hub Engineering rinnova con orgoglio il proprio sostegno alla decima edizione di Un’estate da BelvedeRe, uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva in Campania.

La manifestazione si svolgerà nella splendida cornice del Belvedere di San Leucio, sito riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Da giugno a settembre 2025, il Festival offrirà un ricco calendario di eventi pensati per un pubblico eterogeneo appassionato di grande musica, nazionale ed internazionale, e della migliore comicità italiana.

Sostenere la cultura, promuovere l’arte e valorizzare il territorio sono valori fondanti su cui si basa il nostro Consorzio.

“Un’estate da BelvedeRe” si conferma, infatti, un evento di grande qualità, capace di attrarre da anni un pubblico vasto e visitatori da tutta Italia.
Essere partner di un progetto come questo significa abbracciare un’idea di bellezza condivisa, accessibile e viva.

Scopri di più sull’evento, vai su: https://www.unestatedabelvedere.it/

Domani il seminario “ACDat e BIM”, per una gestione efficiente delle opere

Durante l’incontro, al quale sarà presente l’Ing. Massimo Facchini, si discuterà dell’ottimizzazione dei progetti con soluzioni digitali avanzate

Giovedì 13 marzo, dalle 16:45, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta in Via Sant’Antonio da Padova, 1 – 81100 Caserta (CE), si svolgerà il seminario “ACDat e BIM: Dall’obbligo alla soluzione per una gestione efficiente delle opere”.

L’incontro offrirà un approfondimento su come le tecnologie ACDat e BIM possano essere utilizzate per una gestione più efficiente dei dati e dei progetti.

L’Ing. Massimo Facchini, Presidente di HUB Engineering, illustrerà, nel corso del suo intervento, la strategia formativa di HUB Engineering e la creazione di HUB Academy.

Responsabile Scientifico dell’evento è il Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Caserta Ing. Vittorio Felicità.

Il seminario consente, inoltre, il rilascio di 2CPF agli ingegneri iscritti regolarmente presso l’Ordine, previo registrazione.

Per visualizzare la locandina del seminario clicca qui.
 

Due nuove consorziate entrano in Hub Engineering

DEG Ingegneria e B&B Progetti entrano a far parte di Hub Engineering

Hub Engineering accoglie con entusiasmo l’ingresso di due realtà: DEG Ingegneria e B&B Progetti.

Questo ampliamento segna una tappa fondamentale nel processo di consolidamento del nostro consorzio, che si conferma come un gruppo pronto a crescere ulteriormente, amplificando il proprio impatto nel settore ingegneristico e la propria leadership nel settore.
L’obiettivo è quello di continuare ad offrire soluzioni sempre più complete, con una forte attenzione alla qualità, all’efficienza e alla sostenibilità.

L’ingresso di nuove società, infatti, rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide future in un mercato in continua evoluzione, dove la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze è fondamentale.

Ogni nuova società che entra a far parte del nostro consorzio non solo contribuisce ad ampliarne la dimensione, ma porta con sé un valore aggiunto significativo: un insieme di esperienze consolidate, nuove idee e competenze che arricchisce il nostro progetto comune.

Nell’augurare dunque buon lavoro a DEG Ingegneria e B&B Progetti, diamo loro un caloroso benvenuto all’interno di Hub Engineering.

 

Nuova certificazione per Hub Engineering

Hub Engineering ha ottenuto il conseguimento della certificazione BIM

Un altro significativo traguardo per il nostro consorzio, che ha ottenuto un importante riconoscimento: il conseguimento della certificazione BIM a seguito dell’implementazione del Sistema di Gestione, riconosciuto da terza parte, volto a garantire l’efficienza nel processo digitalizzato di pianificazione ed erogazione del servizio attraverso l’adozione di metodologie avanzate di Building Information Modeling (BIM). 

Questa certificazione costituisce, dunque, un ulteriore passo nella strategia del nostro consorzio, orientato a garantire soluzioni innovative e di alta qualità, anche attraverso, dunque, l’adozione di tecnologie e procedure BIM.

Grazie a questa certificazione, Hub Engineering è dunque in grado di gestire i progetti con maggiore precisione e affidabilità, anche attraverso le proprie consorziate.

L’industria dell’edilizia è in costante evoluzione, ed uno degli sviluppi più significativi negli ultimi anni è stato proprio l’introduzione del BIM.
Nello specifico, si tratta di una metodologia digitale che consente la creazione, la gestione e l’analisi di modelli informativi 3D dettagliati di progetti edilizi che facilitano la collaborazione tra i membri del team migliorando l’efficienza progettuale e costruttiva e riducendo il margine di errore.

Nel settore delle costruzioni è fondamentale seguire processi efficienti, essere proattivi in materia di sicurezza e sostenibilità e sufficientemente flessibili per rispondere alle richieste del settore, sempre in continua evoluzione.

Hub Engineering continua dunque a consolidare la sua posizione nel settore, affrontando le sfide future con un approccio sempre più moderno e all’avanguardia.

 

Report 2024 Guamari

Hub Engineering presente a Roma per l’incontro di presentazione del Report 2024 Guamari

 Mercoledì 11 dicembre, presso la sede dell’ANCE a Roma, si è svolto l’incontro – dibattito di presentazione del Report 2024 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry, edito da Guamari.

L’evento, articolato in quattro sessioni ed introdotto dalla Presidente dell’ANCE Federica Brancaccio e dal Presidente di OICE, Giorgio Lupoi, ha visto, inoltre, la presenza di esponenti di rilievo del settore, tra cui il Presidente di Hub Engineering, Massimo Facchini, intervenuto durante la sessione dal titolo “La
progettazione integrata”.

Il Report analizza le prime 200 aziende nei settori dell’ingegneria, dell’architettura e delle costruzioni, approfondendo i bilanci pubblici del 2023 e le prime previsioni del 2024 delle principali realtà italiane.

Secondo i dati presentati, inoltre, Hub Engineering è al primo posto in base al fatturato totale generato dai consorzi nel 2023.

Dal Report:
“Un’altra recente opzione per rafforzare l’industria A/E è la creazione di consorzi permanenti (molto simili agli esempi dei contrattisti) con interessanti sinergie in termini di una maggiore gamma di qualifiche, ma anche di numeri di fatturato più elevati che permettono di partecipare a gare di dimensioni maggiori. Il notevole sviluppo di questo fenomeno è confermato dai dati presentati nella tabella 9: i primi dieci consorzi elencati registrano un fatturato totale nel 2023 di 78,5 milioni di euro, con un aumento significativo rispetto al 2022: 69,5 percento.

Il leader indiscusso è Hub Engineering, che da solo rappresenta quasi un terzo del fatturato totale”.

Inoltre, come sottolinea il Report, il settore delle costruzioni segna il miglior incremento dell’utile netto (oltre dieci volte rispetto ai dati del 2022), mentre la redditività delle società di progettazione conferma il trend positivo dell’anno precedente: +20,5% per gli architetti e +41% per gli ingegneri.

Da questa analisi di mercato mondiale è emerso anche che l’Europa esporta maggiormente servizi professionali. L’Europa guida infatti la classifica con il 30,3 punti percentuale, seguita da USA e Canada (27,1%), Medio Oriente (11,6%), Asia (10%), Australia/Oceania (8%), America Latina (7%), Africa (4,6%).

Clicca di seguito per la versione digitale del Report Guamari:
https://www.guamari.it/_files/ugd/30ba77_f751f9566c7b462d85da10aaa2558125

Leggi l’articolo:
L’offerta italiana dell’ingegneria, dell’architettura e delle costruzioni si interroga sul dopo Pnrr _ NT+ Enti Locali & Edilizia

inHUB 2024

inHub 2024: un’edizione di successo tra innovazione, ingegneria ed il modello L’Aquila nella ricostruzione

Si è appena conclusa un’altra edizione di inHub – insieme per crescere 2024, evento organizzato dal Consorzio HUB Engineering e la consorziata ospitante [m]arkstudio.

Attraverso appuntamenti come questo, HUB Engineering continua a portare avanti anche il suo impegno verso la digitalizzazione del settore e questo evento, all’interno del Centro Congressi Luigi Zordan, è stata anche l’occasione per tracciare il bilancio sui risultati ottenuti dal Consorzio nell’ultimo anno.
La location scelta, inoltre, ha consentito di fare il punto sullo stato attuale della ricostruzione post-sisma nel capoluogo abruzzese.

Quest’anno l’incontro si è infatti svolto a L’Aquila, città emblema di resilienza e rinascita e nominata Capitale della Cultura 2026.
Il convegno, che ha visto la presenza delle società consorziate provenienti da tutta Italia e 209 partecipanti complessivi, ha animato un confronto tra esperti dell’ingegneria, dell’architettura e rappresentanti istituzionali, accendendo anche i riflettori sulle innovazioni utilizzate nel processo di ricostruzione del capoluogo abruzzese.

InHub 2024 non è stato solo un’opportunità di aggiornamento tecnico, ma anche un’importante occasione di networking tra le consorziate: le diverse realtà hanno infatti condiviso esperienze e progressi, consolidando ulteriormente il loro impegno collettivo.

L’incontro si è arricchito anche con un tour tecnico guidato nel centro storico de L’Aquila e la presentazione di alcuni cantieri di restauro.
Tra le innovazioni emerse nell’incontro quella illustrata da Stefano Tennina, CEO della West L’Aquila srl, che ha presentato un sistema “per consentire il monitoraggio strutturale di edifici, ponti, tralicci, in generale di tutte le opere che possono essere soggette a eventi come quelli sismici.
Monitoriamo l’andamento della qualità e della salute della struttura nel breve e nel lungo periodo”.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato e agli sponsor che hanno creduto nell’importanza di questo evento: l’appuntamento con inHUB è per l’anno prossimo.

Consorziata ospitante

[m]arkstudio è uno studio di architettura e ingegneria con sede a L’Aquila.

Attivo in ambito nazionale, è stato fondato dagli architetti Davide Di Salvatore, Giancarlo Di Vincenzo e Francesco Montazzoli e vanta un’esperienza decennale alle spalle.

Le attività dello studio comprendono diverse specializzazioni, dal restauro monumentale al recupero e riuso dell’esistente, fino alla composizione progettuale di nuovi edifici o insediamenti urbani in cui la professionalità tecnica si bilancia con la passione e la ricerca continua, per garantire risultati sempre all’altezza delle aspettative.

Lo studio è particolarmente attento anche alle tematiche energetiche ed ambientali ed implementa questa attitudine in ogni processo produttivo, dalla gestione dello spazio di lavoro alla programmazione consapevole delle attività di progettazione e di esecuzione dei lavori.

Rassegna Stampa

Immagine

L'Aquila: arriva la due giorni di "InHub - Insieme per crescere" - News Town L'Aquila Abruzzo

Dopo il successo di Caserta, l’evento “inHub – Insieme per crescere” il 29 e 30 novembre arriva a L’Aquila: città rinata negli anni, sintesi e modello di ricostruzione. Un’occasione di confronto e dialogo tra professionisti dell’ingegneria, dell’architettura, rappresentanti istituzionali, accademici...

Fonte: news-town.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, a L'Aquila le nuove sfide dell'ingegneria e dell'architettura - Il Capoluogo

InHub - Insieme per crescere, confronti e dialoghi tra professionisti dell'ingegneria e dell'architettura a L'Aquila, nella due giorni al Centro Congressi Luigi Zordan. Fari puntati sulle nuove sfide dei mercati internazionali...

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, la forza del modello L’Aquila nella ricostruzione - Il Capoluogo

Convegno InHub all'Aquila, le sfide dell'ingegneria e il Modello L'Aquila nella ricostruzione: la forza di un modello, dalle innovazioni tecniche alla gestione amministrativa...

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, Biondi: L'Aquila fucina di intelligenze - Il Capoluogo

Il 29 e 30 novembre si terrà InHub - Insieme per crescere. Il sindaco Biondi: "L’Aquila è fucina di intelligenze e laboratorio di strategie"....

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, l'USR e le buone pratiche amministrative - Il Capoluogo

InHub - Insieme per crescere, le best practices amministrative della ricostruzione al centro del convegno di due giorni in programma questo fine settimana: Vincenzo Rivera illustrerà le accelerazioni procedimentali nei processi di ricostruzione....

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, cosa abbiamo imparato dal terremoto dell'Aquila - Il Capoluogo

InHub insieme per crescere: il giornalista Daniele Petraroli modera l'incontro di sabato 30 novembre. "Il sisma è stata una tragedia, ma la città ha saputo reagire"....

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

L'Aquila ospiterà l'evento inHub- Insieme per crescere 2024 - Info Media News

Il 29 e 30 novembre al Centro Cngressi "Luigi Zordan"...

Fonte: infomedianews.com

Immagine

InHub Insieme per crescere, il modello USRA: norme e procedure per la ricostruzione - Il Capoluogo

L'AQUILA - Tra i protagonisti di InHub - Insieme per crescere, l'USRA che presenterà le proprie buone pratiche....

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, il Modello L'Aquila fa scuola - Il Capoluogo

Per due giorni le nuove sfide dell'ingegneria e la ricostruzione dell'Aquila saranno al centro del convegno inHub - Insieme per crescere: consorziata ospitante l'aquilana Markstudio...

Fonte: www.ilcapoluogo.it

SPONSOR

Con il sostegno di
media partner