Il 10 e 11 luglio Roma ha ospitato la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (URC2025)
Presso il Roma Convention Center La Nuvola si è svolta la quarta edizione della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (URC2025), appuntamento internazionale dedicato a sostenere la ricostruzione dell’Ucraina in risposta all’invasione da parte della Russia.
Secondo quanto riportato da ANSA, all’evento hanno partecipato circa 5.000 persone, tra cui 100 delegazioni governative, 40 organizzazioni internazionali – comprese le principali banche di sviluppo – 2.000 aziende, rappresentanti di autonomie locali e della società civile, e 500 giornalisti accreditati.
Tra i presenti anche il Consorzio HUB Engineering, che ha partecipato riconoscendo l’importanza di questo momento di confronto per promuovere il dialogo e la collaborazione a livello internazionale. La conferenza ha infatti rappresentato un’occasione preziosa per approfondire il ruolo strategico che ingegneria, innovazione tecnologica e progettazione integrata possono svolgere nella delicata e complessa fase di ricostruzione.
La Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, ha accolto i delegati internazionali e sottolineato l’importanza dell’impegno italiano nel processo di ricostruzione, con un contributo italiano di oltre 10 miliardi di euro destinati a finanziare progetti infrastrutturali e di sviluppo.
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha partecipato attivamente all’evento, ribadendo con forza la necessità di un supporto internazionale continuativo e tenendo incontri bilaterali con altri leader, tra cui il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, per rafforzare la cooperazione politica e strategica.
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha infine presentato un pacchetto di aiuti da 2,3 miliardi di euro, pensato per mobilitare fino a 10 miliardi di investimenti destinati alla ricostruzione di infrastrutture essenziali come abitazioni, ospedali e imprese, con un’attenzione particolare alla sicurezza energetica.
L’evento si è dunque rivelato cruciale per definire le linee d’azione e gli investimenti necessari alla rinascita del Paese: URC2025 è stato infatti definito il più importante momento internazionale dedicato alla ricostruzione, alla ripresa e alla modernizzazione del Paese ucraino.








