Il nostro consorzio elogiato come case history aziendale

HUB Engineering presente come case history aziendale al convegno dedicato alla parità di genere

Venerdì 18 ottobre, presso la Sala Convegni del Grand Hotel Vanvitelli di Caserta, si è svolto un importante convegno dedicato all’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro, dal titolo: La parità al centro del dibattito: opportunità per imprese e formazione.

Organizzato da Sinet Formazione, l’incontro si è rivelato un importante momento di confronto e di formazione per professionisti di settori differenti.

HUB Engineering ha avuto l’onore di partecipare come caso aziendale con il Presidente Ing. Massimo Facchini e l’Ing. Giuliana Di Florio, mettendo in luce anche le best practice implementate nel nostro Consorzio per promuovere la parità di genere, una tematica che ci sta particolarmente a cuore.

Favorire la parità di genere non è, oggi, solo un’esigenza sociale.
Molti studi, soprattutto economici, affermano, infatti, che una maggiore occupazione femminile potrebbe comportare maggiore produttività, maggiore
competitività e, addirittura, maggiore natalità.

Di seguito il link con la locandina del convegno:
Manifesto Convegno Sinet 18 ottobre 2024

 

Nuove consorziate entrano in Hub Engineering

HUB si amplia ancora con l’ingresso di tre consorziate

Con grande entusiasmo HUB Engineering annuncia l’ingresso ufficiale, all’interno del proprio Consorzio, delle società:

  • SWS Consulting Engineering Structures Water & Survey
  • Inco Engineering
  • Società di Ingegneria G.S.I.

Questa integrazione segna un passo significativo verso la creazione di un ecosistema collaborativo sempre più forte e dinamico nel settore dell’ingegneria.
Con l’unione delle nostre forze e competenze, ci prepariamo, infatti, ad affrontare nuove sfide e a cogliere opportunità sempre più ambiziose.

Siamo convinti che la sinergia tra le diverse esperienze e specializzazioni delle nostre aziende ci permetterà di sviluppare soluzioni sempre più innovative e di alta qualità, capaci di rispondere alle esigenze del mercato.

Accogliamo dunque con entusiasmo queste nuove partnership, certi che insieme potremo costruire un futuro di successi condivisi.

Markstudio al Dubai Skyline Architecture Awards

Markstudio premiata ai Dubai Skyline Architecture Awards 2024

Siamo lieti di annunciare che Markstudio, studio aquilano degli architetti Giancarlo Di Vincenzo, Francesco Montazzoli e Davide Di Salvatore, entrato a far parte di HUB Engineering nel 2023, è stato premiato dall’Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, durante la serata di gala del 28 settembre in occasione dei Dubai Skyline Architecture Awards 2024.

Questo prestigioso concorso internazionale celebra l’eccellenza nell’architettura, riconoscendo progetti innovativi e sostenibili provenienti da tutto il mondo e promuovendo la creatività e l’ingegno degli architetti che plasmano e valorizzano il futuro delle città.

Markstudio, con il prezioso supporto delle altre consorziate esecutrici del progetto, Groma Studio, Interpro Engineering e Missere Ingegneria, ha presentato il lavoro in corso di redazione per il nuovo polo universitario de L’Aquila, che sarà realizzato nell’area dell’ex Reiss Romoli.
Un progetto che ha dunque ottenuto una menzione d’onore, posizionandosi tra i finalisti del concorso che ha visto la presentazione di oltre 150 progetti a livello globale.

Il nostro Consorzio è orgoglioso di sostenere una squadra così appassionata e visionaria, che contribuisce ad elevare il valore dell’architettura italiana in tutto il mondo.
Questa prestigiosa commessa, acquisita da HUB Engineering, sottolinea ancora una volta i valori che ci guidano, l’importanza del lavoro di squadra e la nostra filosofia: insieme per crescere.

Importante traguardo per la nostra consorziata Gematica

L’Amministratore di Gematica Marco De Angelis nominato componente del Gruppo Tecnico Transizione Digitale Nazionale

Siamo estremamente entusiasti di condividere un traguardo di grande rilevanza per la nostra Consorziata Gematica, che continua a distinguersi per il suo contributo innovativo nel settore della digitalizzazione.

L’Amministratore di Gematica, Marco De Angelis, ha infatti ricevuto un importante incarico da parte del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, con la nomina a componente del Gruppo Tecnico per la Transizione Digitale Nazionale.
Questo ruolo prestigioso conferma anche il posizionamento di Gematica come leader nella trasformazione digitale a livello nazionale.

Questo riconoscimento testimonia, infatti, la solidità dell’impegno di Gematica nell’implementazione di sistemi avanzati di telecomunicazione, oltre alla realizzazione di soluzioni software all’avanguardia. 
Un ringraziamento speciale va a tutti i membri del team di Gematica, il cui impegno, talento e passione sono alla base di questi successi.

Nuovo appalto per HUB Engineering

HUB si aggiudica l’appalto per la realizzazione del nuovo deposito tranviario di Via Gino Severini a Roma

Il Raggruppamento Temporaneo d’imprese formato da Conpat Scarl (mandataria-capogruppo) e da ENERGOS Consorzio Stabile (mandante), unitamente al Raggruppamento temporaneo di progettazione, costituito da HUB Engineering Consorzio Stabile s.c.a.r.l (mandataria), 3TI Progetti (mandante) – IRIDE – Istituto per la Ricerca e l’Ingegneria Dell’Ecosostenibilità (mandante) – INGEGNERIA INTEGRATA SPA si aggiudicano l’appalto bandito, per la seconda volta, da ATAC SPA: “REALIZZAZIONE NUOVO DEPOSITO TRANVIARIO DI VIA GINO SEVERINI – ROMA.

L’obiettivo del progetto di ATAC SPA, dal valore di €111.221.386,42 è quello di prevedere la realizzazione del nuovo deposito con una posizione strategica per le linee 5, 14 e 19, nonché per la futura tranvia Togliatti.

Le fasi includono opere propedeutiche e la costruzione degli impianti necessari per la gestione della flotta.
Attualmente la flotta è ospitata in due siti, ma il nuovo deposito permetterà di accogliere i nuovi tram e alleggerire gli altri siti.

Il deposito avrà, infatti, una superficie di 62.000 e potrà ospitare circa 90 tram di nuova tipologia.

Questo progetto rappresenta un nuovo traguardo per HUB Engineering ed un’ulteriore conferma del ruolo centrale del Consorzio nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture all’avanguardia.

Il nostro consorzio sponsor della Casertana Calcio

HUB Engineering ancora al fianco della Casertana Calcio

Dopo una meravigliosa stagione, siamo entusiasti di annunciare che il nostro cammino insieme alla Casertana F.C. continua!

HUB Engineering rinnova, infatti, il suo impegno come sponsor della società, sostenendo con orgoglio una squadra che rappresenta non solo il calcio, ma anche i valori di dedizione, passione e spirito di squadra, come il nostro Consorzio.

Essere al fianco della Casertana Calcio significa credere in un progetto ambizioso e portare avanti, insieme, una visione comune: continuare a crescere e puntare sempre più in alto.
In bocca al lupo!

Inaugurazione aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi

HUB Engineering presente questa mattina all’inaugurazione dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi

Questa mattina il nostro Consorzio era presente alla partenza del primo volo dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi.

È stata la compagnia Volotea, con 148 passeggeri a bordo, ad inaugurare ufficialmente l’aeroporto.

Un’apertura che rappresenta un importante traguardo infrastrutturale, oltre ad essere un’opportunità straordinaria per la crescita economica e turistica della regione.
“Salerno decolla”, è stato il claim della giornata, che ha visto la presenza anche del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ed il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. 

L’aeroporto offre collegamenti nazionali ed internazionali con destinazioni come Basilea, Berlino, Cagliari, Catania, Ginev ra, Londra Gatwick, Londra Stansted, Malta, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Nantes, Torino e Verona.
La Campania ha ora il suo secondo aeroporto ufficiale: “Festeggiamo oggi, 11 luglio, una giornata storica” – ha affermato il governatore della Campania De Luca.

Programma di internazionalizzazione 2024

HUB Engineering e la sua prima missione a Tirana come azienda neo associata OICE

Il nostro Consorzio ha partecipato il mese scorso alla sua prima missione come azienda neo associata OICE a Tirana, nell’ambito del programma di internazionalizzazione 2024 organizzato da ICE e OICE.

Oltre 30 Associati hanno preso parte all’iniziativa insieme ad oltre 50 operatori dai due Paesi dei Balcani.

L’evento, supportato dall’Ambasciata d’Italia a Tirana e dalle Associazioni ANCE e ANIE, ha promosso la collaborazione tra le imprese italiane e albanesi nei settori di infrastrutture di trasporto, ambiente, acqua, energia e cultural heritage.

Carmine Facchini, del nostro Ufficio Estero, ha rappresentato la nostra azienda, approfondendo le opportunità di business e rafforzando i legami con partner locali e internazionali.

L’Albania, con il suo rapido sviluppo infrastrutturale e le prospettive di adesione all’Unione Europea, rappresenta senza dubbio un’opportunità unica per HUB Engineering.

Durante l’evento è stato anche firmato il rinnovo del Memorandum of Understanding tra OICE e l’Associazione Albanese AACE, un importante passo per consolidare la collaborazione tra i due Paesi.
Un ringraziamento ad OICE per l’organizzazione e per aver creato un’importante piattaforma di networking e collaborazione.

 

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi: sempre meno all’inaugurazione

Hub Engineering sarà presente all’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi


Fervono i preparativi per l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi.

All’inaugurazione, prevista per giovedì 11 luglio alle 11:30, saranno presenti il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini e gli amministratori della Gesac e dell’Enac.

Per l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno, HUB Engineering sarà in RTP con MCI INFRASTRUCTURES ENGINEERING SRL per la Direzione Lavori e CSE.

Aires Ingegneria tra gli organizzatori ed autori di due articoli scientifici di Gianfranco Laezza e Gennaro Di Lauro al WCEE ’24

Si è concluso con successo a Milano il WCEE 2024.

Il WCEE è il Congresso Scientifico mondiale più importante nell’ambito dell’ingegneria sismica e della prevenzione dei disastri naturali e riunisce studiosi ed esperti da tutto il mondo (tra cui accademici e scienziati  riconosciuti a livello internazionale, ingegneri professionisti e sismologi, delegati di primarie società di ingegneria e aziende del settore edile, ricercatori innovativi e giovani ingegneri, rappresentanti del settore pubblico e privato) per discutere dell’ingegneria sismica ad ampio spettro: dalla sismologia e modellazione del moto all’ingegneria geotecnica, strutturale e dei materiali, dalle reti di trasporto alla modellazione del rischio e delle perdite, dalla progettazione sostenibile e ammodernamento di edifici ed infrastrutture alla gestione del rischio e risposta alle emergenze, fino alla politica sociale e pubblica.

La Conferenza Mondiale si è tenuta di nuovo in Italia 51 anni dopo l’edizione di Roma del 1973.

L’evento ha visto la partecipazione di 4200 esperti provenienti da 82 Paesi che hanno discusso dell’ingegneria sismica ad ampio spettro: dalla sismologia e modellazione del moto all’ingegneria geotecnica, strutturale e dei materiali, dalle reti di trasporto alla modellazione del rischio e delle perdite, dalla progettazione sostenibile e ammodernamento di edifici ed infrastrutture fino alla gestione del rischio e risposta alle emergenze.

La nostra Consorziata Aires Ingegneria, oltre a far parte dell’organizzazione, ha partecipato anche con le presentazioni di due articoli scientifici di Gianfranco Laezza e Gennaro Di Lauro.