Due nuove consorziate entrano in Hub Engineering

DEG Ingegneria e B&B Progetti entrano a far parte di Hub Engineering

Hub Engineering accoglie con entusiasmo l’ingresso di due nuove realtà: DEG Ingegneria e B&B Progetti.

Questo ampliamento segna una tappa fondamentale nel processo di consolidamento del consorzio.

Con l’ingresso di queste società, Hub Engineering si conferma, infatti, come un gruppo pronto a crescere ulteriormente, amplificando il proprio impatto nel settore ingegneristico.

L’obiettivo è quello di continuare ad offrire soluzioni sempre più complete, con una forte attenzione alla qualità, all’efficienza e alla sostenibilità.

L’integrazione di nuove società, infatti, rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide future in un mercato in continua evoluzione, dove la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze è fondamentale.

Nuova certificazione per Hub Engineering

Hub Engineering ha ottenuto il conseguimento della certificazione BIM

Un altro significativo traguardo per il nostro consorzio, che ha ottenuto un importante riconoscimento: il conseguimento della certificazione BIM a seguito dell’implementazione del Sistema di Gestione, riconosciuto da terza parte, volto a garantire l’efficienza nel processo digitalizzato di pianificazione ed erogazione del servizio attraverso l’adozione di metodologie avanzate di Building Information Modeling (BIM). 

Questa certificazione costituisce, dunque, un ulteriore passo nella strategia del nostro consorzio, orientato a garantire soluzioni innovative e di alta qualità, anche attraverso, dunque, l’adozione di tecnologie e procedure BIM.

Grazie a questa certificazione, Hub Engineering è dunque in grado di gestire i progetti con maggiore precisione e affidabilità, anche attraverso le proprie consorziate.

L’industria dell’edilizia è in costante evoluzione, ed uno degli sviluppi più significativi negli ultimi anni è stato proprio l’introduzione del BIM.
Nello specifico, si tratta di una metodologia digitale che consente la creazione, la gestione e l’analisi di modelli informativi 3D dettagliati di progetti edilizi che facilitano la collaborazione tra i membri del team migliorando l’efficienza progettuale e costruttiva e riducendo il margine di errore.

Nel settore delle costruzioni è fondamentale seguire processi efficienti, essere proattivi in materia di sicurezza e sostenibilità e sufficientemente flessibili per rispondere alle richieste del settore, sempre in continua evoluzione.

Hub Engineering continua dunque a consolidare la sua posizione nel settore, affrontando le sfide future con un approccio sempre più moderno e all’avanguardia.

 

Report 2024 Guamari

Hub Engineering presente a Roma per l’incontro di presentazione del Report 2024 Guamari

 Mercoledì 11 dicembre, presso la sede dell’ANCE a Roma, si è svolto l’incontro – dibattito di presentazione del Report 2024 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry, edito da Guamari.

L’evento, articolato in quattro sessioni ed introdotto dalla Presidente dell’ANCE Federica Brancaccio e dal Presidente di OICE, Giorgio Lupoi, ha visto, inoltre, la presenza di esponenti di rilievo del settore, tra cui il Presidente di Hub Engineering, Massimo Facchini, intervenuto durante la sessione dal titolo “La
progettazione integrata”.

Il Report analizza le prime 200 aziende nei settori dell’ingegneria, dell’architettura e delle costruzioni, approfondendo i bilanci pubblici del 2023 e le prime previsioni del 2024 delle principali realtà italiane.

Secondo i dati presentati, inoltre, Hub Engineering è al primo posto in base al fatturato totale generato dai consorzi nel 2023.

Dal Report:
“Un’altra recente opzione per rafforzare l’industria A/E è la creazione di consorzi permanenti (molto simili agli esempi dei contrattisti) con interessanti sinergie in termini di una maggiore gamma di qualifiche, ma anche di numeri di fatturato più elevati che permettono di partecipare a gare di dimensioni maggiori. Il notevole sviluppo di questo fenomeno è confermato dai dati presentati nella tabella 9: i primi dieci consorzi elencati registrano un fatturato totale nel 2023 di 78,5 milioni di euro, con un aumento significativo rispetto al 2022: 69,5 percento.

Il leader indiscusso è Hub Engineering, che da solo rappresenta quasi un terzo del fatturato totale”.

Inoltre, come sottolinea il Report, il settore delle costruzioni segna il miglior incremento dell’utile netto (oltre dieci volte rispetto ai dati del 2022), mentre la redditività delle società di progettazione conferma il trend positivo dell’anno precedente: +20,5% per gli architetti e +41% per gli ingegneri.

Da questa analisi di mercato mondiale è emerso anche che l’Europa esporta maggiormente servizi professionali. L’Europa guida infatti la classifica con il 30,3 punti percentuale, seguita da USA e Canada (27,1%), Medio Oriente (11,6%), Asia (10%), Australia/Oceania (8%), America Latina (7%), Africa (4,6%).

Clicca di seguito per la versione digitale del Report Guamari:
https://www.guamari.it/_files/ugd/30ba77_f751f9566c7b462d85da10aaa2558125

Leggi l’articolo:
L’offerta italiana dell’ingegneria, dell’architettura e delle costruzioni si interroga sul dopo Pnrr _ NT+ Enti Locali & Edilizia

inHub 2024

inHub 2024: un’edizione di successo tra innovazione, ingegneria ed il modello L’Aquila nella ricostruzione

Si è appena conclusa un’altra edizione di inHub – insieme per crescere 2024, evento organizzato dal Consorzio HUB Engineering e la consorziata ospitante [m]arkstudio.

Attraverso appuntamenti come questo, HUB Engineering continua a portare avanti anche il suo impegno verso la digitalizzazione del settore e questo evento, all’interno del Centro Congressi Luigi Zordan, è stata anche l’occasione per tracciare il bilancio sui risultati ottenuti dal Consorzio nell’ultimo anno.
La location scelta, inoltre, ha consentito di fare il punto sullo stato attuale della ricostruzione post-sisma nel capoluogo abruzzese.

Quest’anno l’incontro si è infatti svolto a L’Aquila, città emblema di resilienza e rinascita e nominata Capitale della Cultura 2026.
Il convegno, che ha visto la presenza delle società consorziate provenienti da tutta Italia e 209 partecipanti complessivi, ha animato un confronto tra esperti dell’ingegneria, dell’architettura e rappresentanti istituzionali, accendendo anche i riflettori sulle innovazioni utilizzate nel processo di ricostruzione del capoluogo abruzzese.

InHub 2024 non è stato solo un’opportunità di aggiornamento tecnico, ma anche un’importante occasione di networking tra le consorziate: le diverse realtà hanno infatti condiviso esperienze e progressi, consolidando ulteriormente il loro impegno collettivo.

L’incontro si è arricchito anche con un tour tecnico guidato nel centro storico de L’Aquila e la presentazione di alcuni cantieri di restauro.
Tra le innovazioni emerse nell’incontro quella illustrata da Stefano Tennina, CEO della West L’Aquila srl, che ha presentato un sistema “per consentire il monitoraggio strutturale di edifici, ponti, tralicci, in generale di tutte le opere che possono essere soggette a eventi come quelli sismici.
Monitoriamo l’andamento della qualità e della salute della struttura nel breve e nel lungo periodo”.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato e agli sponsor che hanno creduto nell’importanza di questo evento: l’appuntamento con inHUB è per l’anno prossimo.

Rassegna Stampa

Immagine

InHub Insieme per crescere, a L'Aquila le nuove sfide dell'ingegneria e dell'architettura - Il Capoluogo

InHub - Insieme per crescere, confronti e dialoghi tra professionisti dell'ingegneria e dell'architettura a L'Aquila, nella due giorni al Centro Congressi Luigi Zordan. Fari puntati sulle nuove sfide dei mercati internazionali...

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, l'USR e le buone pratiche amministrative - Il Capoluogo

InHub - Insieme per crescere, le best practices amministrative della ricostruzione al centro del convegno di due giorni in programma questo fine settimana: Vincenzo Rivera illustrerà le accelerazioni procedimentali nei processi di ricostruzione....

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

L'Aquila: arriva la due giorni di "InHub - Insieme per crescere" - News Town L'Aquila Abruzzo

Dopo il successo di Caserta, l’evento “inHub – Insieme per crescere” il 29 e 30 novembre arriva a L’Aquila: città rinata negli anni, sintesi e modello di ricostruzione. Un’occasione di confronto e dialogo tra professionisti dell’ingegneria, dell’architettura, rappresentanti istituzionali, accademici...

Fonte: news-town.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, il Modello L'Aquila fa scuola - Il Capoluogo

Per due giorni le nuove sfide dell'ingegneria e la ricostruzione dell'Aquila saranno al centro del convegno inHub - Insieme per crescere: consorziata ospitante l'aquilana Markstudio...

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, Biondi: L'Aquila fucina di intelligenze - Il Capoluogo

Il 29 e 30 novembre si terrà InHub - Insieme per crescere. Il sindaco Biondi: "L’Aquila è fucina di intelligenze e laboratorio di strategie"....

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Errore: Impossibile recuperare l'URL.

Immagine

InHub Insieme per crescere, cosa abbiamo imparato dal terremoto dell'Aquila - Il Capoluogo

InHub insieme per crescere: il giornalista Daniele Petraroli modera l'incontro di sabato 30 novembre. "Il sisma è stata una tragedia, ma la città ha saputo reagire"....

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

InHub Insieme per crescere, il modello USRA: norme e procedure per la ricostruzione - Il Capoluogo

L'AQUILA - Tra i protagonisti di InHub - Insieme per crescere, l'USRA che presenterà le proprie buone pratiche....

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Immagine

L'Aquila ospiterà l'evento inHub- Insieme per crescere 2024 - INFO MEDIA NEWS

Il 29 e 30 novembre al Centro Cngressi "Luigi Zordan"...

Fonte: infomedianews.com

Immagine

InHub Insieme per crescere, la forza del modello L’Aquila nella ricostruzione - Il Capoluogo

Convegno InHub all'Aquila, le sfide dell'ingegneria e il Modello L'Aquila nella ricostruzione: la forza di un modello, dalle innovazioni tecniche alla gestione amministrativa...

Fonte: www.ilcapoluogo.it

Il nostro consorzio elogiato come case history aziendale

HUB Engineering presente come case history aziendale al convegno dedicato alla parità di genere

Venerdì 18 ottobre, presso la Sala Convegni del Grand Hotel Vanvitelli di Caserta, si è svolto un importante convegno dedicato all’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro, dal titolo: La parità al centro del dibattito: opportunità per imprese e formazione.

Organizzato da Sinet Formazione, l’incontro si è rivelato un importante momento di confronto e di formazione per professionisti di settori differenti.

HUB Engineering ha avuto l’onore di partecipare come caso aziendale con il Presidente Ing. Massimo Facchini e l’Ing. Giuliana Di Florio, mettendo in luce anche le best practice implementate nel nostro Consorzio per promuovere la parità di genere, una tematica che ci sta particolarmente a cuore.

Favorire la parità di genere non è, oggi, solo un’esigenza sociale.
Molti studi, soprattutto economici, affermano, infatti, che una maggiore occupazione femminile potrebbe comportare maggiore produttività, maggiore
competitività e, addirittura, maggiore natalità.

Di seguito il link con la locandina del convegno:
Manifesto Convegno Sinet 18 ottobre 2024

 

Nuove consorziate entrano in Hub Engineering

HUB si amplia ancora con l’ingresso di tre consorziate

Con grande entusiasmo HUB Engineering annuncia l’ingresso ufficiale, all’interno del proprio Consorzio, delle società:

  • SWS Consulting Engineering Structures Water & Survey
  • Inco Engineering
  • Società di Ingegneria G.S.I.

Questa integrazione segna un passo significativo verso la creazione di un ecosistema collaborativo sempre più forte e dinamico nel settore dell’ingegneria.
Con l’unione delle nostre forze e competenze, ci prepariamo, infatti, ad affrontare nuove sfide e a cogliere opportunità sempre più ambiziose.

Siamo convinti che la sinergia tra le diverse esperienze e specializzazioni delle nostre aziende ci permetterà di sviluppare soluzioni sempre più innovative e di alta qualità, capaci di rispondere alle esigenze del mercato.

Accogliamo dunque con entusiasmo queste nuove partnership, certi che insieme potremo costruire un futuro di successi condivisi.

Markstudio al Dubai Skyline Architecture Awards

Markstudio premiata ai Dubai Skyline Architecture Awards 2024

Siamo lieti di annunciare che Markstudio, studio aquilano degli architetti Giancarlo Di Vincenzo, Francesco Montazzoli e Davide Di Salvatore, entrato a far parte di HUB Engineering nel 2023, è stato premiato dall’Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, durante la serata di gala del 28 settembre in occasione dei Dubai Skyline Architecture Awards 2024.

Questo prestigioso concorso internazionale celebra l’eccellenza nell’architettura, riconoscendo progetti innovativi e sostenibili provenienti da tutto il mondo e promuovendo la creatività e l’ingegno degli architetti che plasmano e valorizzano il futuro delle città.

Markstudio, con il prezioso supporto delle altre consorziate esecutrici del progetto, Groma Studio, Interpro Engineering e Missere Ingegneria, ha presentato il lavoro in corso di redazione per il nuovo polo universitario de L’Aquila, che sarà realizzato nell’area dell’ex Reiss Romoli.
Un progetto che ha dunque ottenuto una menzione d’onore, posizionandosi tra i finalisti del concorso che ha visto la presentazione di oltre 150 progetti a livello globale.

Il nostro Consorzio è orgoglioso di sostenere una squadra così appassionata e visionaria, che contribuisce ad elevare il valore dell’architettura italiana in tutto il mondo.
Questa prestigiosa commessa, acquisita da HUB Engineering, sottolinea ancora una volta i valori che ci guidano, l’importanza del lavoro di squadra e la nostra filosofia: insieme per crescere.

Importante traguardo per la nostra consorziata Gematica

L’Amministratore di Gematica Marco De Angelis nominato componente del Gruppo Tecnico Transizione Digitale Nazionale

Siamo estremamente entusiasti di condividere un traguardo di grande rilevanza per la nostra Consorziata Gematica, che continua a distinguersi per il suo contributo innovativo nel settore della digitalizzazione.

L’Amministratore di Gematica, Marco De Angelis, ha infatti ricevuto un importante incarico da parte del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, con la nomina a componente del Gruppo Tecnico per la Transizione Digitale Nazionale.
Questo ruolo prestigioso conferma anche il posizionamento di Gematica come leader nella trasformazione digitale a livello nazionale.

Questo riconoscimento testimonia, infatti, la solidità dell’impegno di Gematica nell’implementazione di sistemi avanzati di telecomunicazione, oltre alla realizzazione di soluzioni software all’avanguardia. 
Un ringraziamento speciale va a tutti i membri del team di Gematica, il cui impegno, talento e passione sono alla base di questi successi.

Nuovo appalto per HUB Engineering

HUB si aggiudica l’appalto per la realizzazione del nuovo deposito tranviario di Via Gino Severini a Roma

Il Raggruppamento Temporaneo d’imprese formato da Conpat Scarl (mandataria-capogruppo) e da ENERGOS Consorzio Stabile (mandante), unitamente al Raggruppamento temporaneo di progettazione, costituito da HUB Engineering Consorzio Stabile s.c.a.r.l (mandataria), 3TI Progetti (mandante) – IRIDE – Istituto per la Ricerca e l’Ingegneria Dell’Ecosostenibilità (mandante) – INGEGNERIA INTEGRATA SPA si aggiudicano l’appalto bandito, per la seconda volta, da ATAC SPA: “REALIZZAZIONE NUOVO DEPOSITO TRANVIARIO DI VIA GINO SEVERINI – ROMA.

L’obiettivo del progetto di ATAC SPA, dal valore di €111.221.386,42 è quello di prevedere la realizzazione del nuovo deposito con una posizione strategica per le linee 5, 14 e 19, nonché per la futura tranvia Togliatti.

Le fasi includono opere propedeutiche e la costruzione degli impianti necessari per la gestione della flotta.
Attualmente la flotta è ospitata in due siti, ma il nuovo deposito permetterà di accogliere i nuovi tram e alleggerire gli altri siti.

Il deposito avrà, infatti, una superficie di 62.000 e potrà ospitare circa 90 tram di nuova tipologia.

Questo progetto rappresenta un nuovo traguardo per HUB Engineering ed un’ulteriore conferma del ruolo centrale del Consorzio nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture all’avanguardia.

Il nostro consorzio sponsor della Casertana Calcio

HUB Engineering ancora al fianco della Casertana Calcio

Dopo una meravigliosa stagione, siamo entusiasti di annunciare che il nostro cammino insieme alla Casertana F.C. continua!

HUB Engineering rinnova, infatti, il suo impegno come sponsor della società, sostenendo con orgoglio una squadra che rappresenta non solo il calcio, ma anche i valori di dedizione, passione e spirito di squadra, come il nostro Consorzio.

Essere al fianco della Casertana Calcio significa credere in un progetto ambizioso e portare avanti, insieme, una visione comune: continuare a crescere e puntare sempre più in alto.
In bocca al lupo!