Due giorni di idee, confronto e visione per costruire insieme il futuro
Il 24 e 25 novembre 2023 si è svolto, all’interno della Reggia di Caserta, l’evento inHub 2023, organizzato da HUB Engineering.
La prima giornata è stata dedicata all’incontro con le consorziate: un’occasione importante per celebrare il percorso fatto, condividere esperienze e guardare al futuro con spirito di collaborazione.
È emersa l’importanza dei consorzi come strumento concreto per unire le PMI italiane, permettendo loro di competere su grandi progetti e affrontare le sfide di un mercato sempre più globale.
La seconda giornata, aperta dal saluto istituzionale del sindaco di Caserta Carlo Marino, ha visto poi un confronto diretto con la pubblica amministrazione e rappresentanti della maggioranza su temi centrali come il PNRR, la legge di bilancio ed il nuovo codice degli appalti.
L’Ing. Massimo Facchini, Presidente di HUB, ha lanciato un messaggio significativo sulle criticità che emergono dall’attuazione combinata del PNRR e del nuovo codice degli appalti: qualificazioni ristrette, appalti integrati che ridimensionano il progetto, compensi professionali sottostimati, e l’uso del BIM senza adeguati riconoscimenti economici.
Hanno inoltre preso parte all’evento, portando il loro contributo, esponenti istituzionali: Lucia Albano (sottosegretaria MEF), Marco Osnato (presidente VI Commissione Finanze), Fabrizio Penna (Ministero Ambiente), Giorgio Lupoi (presidente OICE) e Giuseppe Costantino (presidente UCSI).
Il bilancio dell’evento è più che positivo: due giorni ricchi di spunti, idee e visioni che rafforzano il presente e accendono l’entusiasmo per il futuro.
Un sentito ringraziamento, infine, a tutti coloro che hanno partecipato e agli sponsor che hanno creduto nell’importanza di questo evento.
L’appuntamento con inHub è per l’anno prossimo.